Principi posturali di base per logopedisti
La componente posturale nelle problematiche logopediche è spesso presente, sia come causa di alterata mobilità, sia come effetto compensativo. Questo corso si propone di illustrare i principi di base del funzionamento del sistema posturale nel suo complesso, considerando in particolare il tratto cranio cervicale, nei rapporti oro – faringo – laringei, nel contesto delle catene posturali globali.
Attraverso le procedure di osservazione e valutazione palpatoria si potranno interpretare le più frequenti spine irritative posturali che perturbano la funzione di questo settore anatomico. Le tecniche apprese potranno essere inserite nel contesto rieducativo logopedico e le informazioni riguardanti la valutazione potranno essere utili per gestire al meglio la collaborazione interdisciplinare tra diverse figure professionali che hanno in carico il paziente.
Il corso non prevede rilascio di crediti ECM.
Programma del corso
- Procedure di valutazione posturale
- Osservazione frontale - slide 3 (4:04)
- Romberg e Fukuda test semplificati - slide 10 (3:16)
- Romberg e Fukuda in condizioni variabili - slide 11 (3:53)
- Influenza della deglutizione - slide 14 (1:50)
- osservazione posteriore del paziente - slide 16 (2:02)
- Osservazione del profilo del paziente - slide 17 (1:54)
- Osservazione in piedi dell'attività diaframmatica - slide 21 (6:00)
- Osservazione paziente seduto - slide 23 (2:35)
- Parametri respiratori prevalenti da seduto - slide 25 (1:32)
- Consigli di priorità di intervento - slide 28 (3:01)
- Correzione dei compensi - slide 29 (3:04)
- Assetto cranio mandibolare - slide 31 (2:57)
- Valutare la correggibilità da seduto - slide 33 (1:30)
- Valutare le spine irritative - slide 35 (1:34)
- Valutazione base ATM - slide 37 (4:01)
- Valutazione dinamica cervicale - slide 39 (1:18)
- Esclusione spine irritative radicolari - slide 42 (2:25)
- Ricerca dei punti trigger - slide 50 (4:23)
- Valutazione comparto laringeo - slide 53 (5:25)
- Allungamento segmentario - slide 55 (5:28)
- Conclusioni - slide 57 (1:31)